Cos’è un notaio?
Definizione
Un notaio è un professionista che ha la responsabilità di garantire la validità dei contratti che sono stipulati tra due o più parti. Si occupa di ricevere, redigere, autenticare, copiare, riprodurre e conservare atti giuridici tra vivi o atti testamentari e assicura la legalità di svariate operazioni come ad esempio la formazione di società, la dichiarazione di notorietà, ecc. Egli è un pubblico ufficiale poiché attribuisce pubblica fede agli atti e alle sottoscrizioni apposte in sua presenza. Nella maggior parte degli ordinamenti, come appunto quello italiano, egli è un libero professionista che esercita una funzione pubblica. In altri ordinamenti, ad esempio quello tedesco, egli è pubblico ufficiale senza essere libero professionista.
Cosa fa un notaio?
Secondo L’art. 1 della L.N. il notaio ha la principale funzione di attribuire pubblica fede agli atti ricevuti. Oltre a questa funzione il notaio ha il dovere di conservare e rilasciare (quando richiesto da soggetti autorizzati) certificati o estratti da lui ricevuti. Altre funzioni sono elencati negli articoli successivi del L.N. come ad esempio:
- sottoscrivere e presentare ricorsi di volontaria giurisdizione;
- ricevere atti di notorietà;
- ricevere le dichiarazioni di accettazione di eredità col beneficio di inventario e di rinuncia all’eredità;
- compiere atti delegati dalla Autorità Giudiziaria;
- rilasciare i certificati di vita;
- ricevere in deposito documenti;
- firmare e vidimare i libri commerciali;
- ricevere atti di asseverazione;
- rilascio copie ed estratti.